Vini da regalare a cena: Idee per fare bella figura


Quante volte ti è capitato di ricevere un invito a cena senza avere la minima idea di che cosa portare come regalo?
Un dubbio che si ripresenta in ogni occasione, dalla cena a casa di amici e parenti fino agli eventi più formali e ai regali.
L'idea con cui è impossibile sbagliare è sicuramente la bottiglia di vino, il nostro asso nella manica per fare sempre bella figura.
Soprattutto se si regala un vino pregiato o si investe un po' del nostro tempo per scegliere con cura l'opzione migliore. D'altronde se è vero che tutti amano il buon vino, non tutti sono sommelier.
In questo articolo ti daremo dei semplici e pratici consigli da seguire per scegliere il vino da regalare in ogni occasione, come e quanto regalarne...a prova di esperto!


Che vino regalare a un amico o a un'amica?


Si potrebbe pensare di dover fare una scelta particolare se si cerca un vino per un amico o un'amica.
Ma non è affatto così, ciò che conta nel mondo del vino è il gusto personale e le sensazioni che si hanno calice alla mano.
Quando regali del vino puoi scegliere in base ai gusti del destinatario, se sei invitato a una cena e conosci il menu potresti provare ad abbinare la tua bottiglia con le diverse portate o con il dolce.
Puoi addirittura scegliere una bottiglia che vorresti provare tu stesso, magari insieme ai tuoi amici nel corso della serata.
Insomma, non esiste la formula perfetta per trovare il vino migliore da regalare.
Il grande patrimonio enologico italiano ci viene incontro con grandi etichette capaci di catturare l'attenzione di chiunque, dagli appassionati ai neofiti. Permettendoci di spaziare da vini rossi seducenti e corposi a vini bianchi freschi e profumati.


Che vino regalare per fare bella figura?


Brunello di Montalcino, Barolo, Amarone della Valpolicella sono solo alcuni dei vini rossi più rappresentativi del nostro paese, sicuramente tra le opzioni migliori quando si vuole regalare un vino pregiato e iconico.
Parlando di vini bianchi invece, è impossibile non citare il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Timorasso dei Colli Tortonesi e le interpretazioni friulane e altoatesine di grandi etichette internazionali come Chardonnay, Sauvignon, Gewürztraminer e Riesling.
La lista potrebbe continuare per ore complicando enormemente le scelta, d'altronde il patrimonio vinicolo italiano conta ormai 78 DOCG e 341 DOC divise tra le diverse regioni del nostro paese.
Fortunatamente però, questa grande varietà di etichette è anche sinonimo di un eccellente rapporto qualità-prezzo, con fasce di prezzo che si adattano a qualsiasi budget e occasione.
Non è impossibile trovare un buon vino rosso DOCG al di sotto dei 20€, basti pensare all'iconico Chianti Classico toscano.

Ricordati che se non riesci a decidere tra vini bianchi o vini rossi, le bollicine sono sempre un'ottima alternativa. Tra gli spumanti italiani impossibile non citare i prodotti di zone come Franciacorta, Oltrepò Pavese e Trentino. Tuttavia, quando si parla di bollicine l'icona assoluta rimane sempre lo Champagne.


Vini da regalare a cena: Idee per fare bella figura - immagine 1


Regalare vino o champagne: Quanto costa?


Abbiamo visto come il vino possa adattarsi a ogni portafoglio, basta solo essere un po' curiosi per scegliere un'ottima etichetta.
Anche le bollicine italiane si adattano a questa regola, esistono infatti ottimi prodotti che vanno dai 20€ ai 25€.
Il prezzo invece è sempre più alto quando si tratta di Champagne, in questo caso la base di partenza è di almeno 40€.

Ma quindi, quanto costa una bottiglia di Brunello di Montalcino e quanto invece una di Dom Pérignon?

Il prezzo del Brunello di Montalcino può variare enormemente a seconda del produttore e dell'annata.
In media una bottiglia costa 40€ o 45€ ma non mancano etichette da 25€, così come bottiglie che vanno dagli 80€ ai 100€.
Le annate storiche invece sono generalmente parte di collezioni private, con bottiglie che possono raggiungere anche cifre a tre zeri!

Il Dom Pérignon è prodotto da una delle Maison d'Oltralpe più prestigiose, è un simbolo di lusso ed esclusività che non ha bisogno di presentazioni.
Il prezzo medio di una bottiglia si aggira intorno ai 250€ ed è molto difficile trovarlo al di sotto di questa cifra. Per le edizioni speciali e le limited edition il prezzo può raggiungere anche gli 11.000€.

In sintesi, qualsiasi sia il tuo budget, comprare un'ottima bottiglia di vino da regalare non è un'impresa impossibile. Il range di prezzi e la varietà di proposte si adatteranno sempre a ogni portafogli.


Vini da regalare a cena: Idee per fare bella figura - immagine 2


Quante bottiglie di vino si regalano?


In generale si consiglia di regalare almeno due bottiglie di vino, il galateo prevede anche che siano della stessa tipologia.
Tuttavia, se si vogliono donare due vini diversi ma della stessa cantina, perché non fare uno strappo alla regola?
Quando vieni invitato a cena devi anche tenere conto del numero di invitati, per essere sicuro che tutti possano avere un calice da bere.

Naturalmente, nel caso di vini particolarmente pregiati, l'acquisto di due bottiglie della stessa tipologia può essere particolarmente complesso. Sia per ragioni di budget che di disponibilità, soprattutto per vini di annate rare.
In questo caso la singola bottiglia sarà sufficiente per fare bella figura, specialmente se fornita di un astuccio elegante o di un packaging curato.


Come si regala il vino?


Eccoci quindi all'ultimo punto della lista, come si regala una bottiglia di vino o di Champagne? L'opzione migliore, che può aiutarci anche nella scelta, è sicuramente quella di optare per una bottiglia astucciata. Contenuta quindi all'interno di una custodia dedicata, rendendo il tuo dono ancora più elegante, già pronto per essere regalato.
Questo tipo di packaging è lo standard per diverse tipologie di Champagne con astucci talmente iconici da richiamare la stessa Maison che li produce. Ma non disperare! Se la bottiglia che hai scelto non prevede un astuccio puoi anche scegliere un semplice fiocco colorato, una classica confezione rigida porta bottiglia o una shopper elegante.
A seconda dell'occasione non dimenticarti di aggiungere un bigliettino di auguri scritto a mano per un dettaglio che non passerà inosservato!


Vini da regalare a cena: Idee per fare bella figura - immagine 3


immagine 4