Il finger food, o cibo da mangiare con le mani, è diventato una vera e propria tendenza nel mondo della gastronomia. Che tu stia organizzando una festa, un evento o desideri semplicemente deliziare i tuoi ospiti con qualcosa di speciale, il finger food è sicuramente una scelta originale che ti permetterà di liberare la fantasia.
In questo articolo, esploreremo 10 idee irresistibili per stupire i tuoi ospiti con deliziosi finger food, cercando l'ispirazione tra le ricette di grandi Chef e Maestri Pasticceri.
Potrai utilizzarle come spunto per creare le tue versioni oppure ordinarle direttamente dalla loro vetrina online su Cosaporto, per riceverle a domicilio o al tuo evento.
Per aiutarti nelle pianificazione parleremo anche di quanto finger food serve a persona e di quanto costa in media.
Idee per il tuo Finger food: dall'Aperitivo al Dolce
Quando parliamo di finger food ci riferiamo a molto più che semplici stuzzichini, è un'arte culinaria che trasforma i sapori in piccole opere d'arte.
La sua versatilità consente di creare tantissime ricette per soddisfare i gusti di qualsiasi ospite. Ecco quindi le nostre 10 migliori idee per il finger food realizzate dai nostri partner tra Milano e Roma:
1. La pasticceria salata del Maestro Iginio Massari
Partiamo con la linea salata del Maestro Iginio Massari, la base è ovviamente la piccola pasticceria con maritozzi, sfogliatelle, bignè e cannoncini che diventano i protagonisti di ricette classiche e rivisitate di mare e di terra.
Bignè e cannoncini possono essere farciti con creme e mousse, diventando un'opzione versatile per l'aperitivo, antipasto o l'intero menu.
Vengono abbinati al sapore esotico del curry, alla delicatezza del cerfoglio e delle uova di trota, fino alla rivisitazione di grandi cocktail come americano e martini.
Ma non mancano i sapori decisi e genuini della tradizione come ragù o cacio e pepe, con cui vengono preparati maritozzi e sfogliatelle.
Il Maestro Massari ci insegna la regola numero uno del finger food: sperimentare con qualsiasi ingrediente.
2. Modus: Ingredienti ricercati e amore per il Cilento
Modus Milano prepara i suoi finger food con un approccio molto semplice: ricette della cucina tradizionale e materie prime di alta qualità .
Nascono così piccole creazioni che sanno di casa: gateau di patate, melanzane imbottite, lasagne, parmigiana di melanzane, patate al forno e tanto altro. Tutto in un formato comodo da mangiare in ogni occasione grazie a dei pratici bicchierini monoporzione.
Quindi per avere successo puoi semplicemente preparare i tuoi cavalli di battaglia e servirli in un formato più piccolo. D'altronde con piatti buoni e semplici è impossibile sbagliare.
3. Pasticceria San Carlo Milano: la Tradizione in gelatina
Da sempre sinonimo di tradizione, raffinatezza ed eleganza milanese, la Pasticceria San Carlo propone un vasto assortimento di delizie gourmet per il banqueting.
La specialità sono i finger food in gelatina, veri e propri gioielli ricoperti da un velo di gelatina che cela abbinamenti a base di pesce come: salmone affumicato e mango, gambero confit, avocado e zest di limone o tonno, uova di lompo e cetriolo.
Anche se non vuoi cimentarti con la gelatina in cucina, il mix di ingredienti è sicuramente originale.
4. Mediterranea: Finger food Vegano
Mediterranea ha studiato una linea di finger food healthy realizzando tapas vegane e vegetariane dedicate all'aperitivo.
Al centro della proposta troviamo una preparazione tipica della tradizione mediorientale, tanto semplice da preparare quanto versatile. Stiamo parlando dell'hummus, declinato in più versioni grazie all'utilizzo di diverse tipologie di spezie e legumi.
Ceci e paprika, lenticchie rosse, latte di mandorla e arance o fagioli cannellini, olive e tahina sono solo alcune delle varianti realizzate da Mediterranea in un pratico formato monoporzione.
Come nel caso di Modus, il segreto è realizzare una ricetta piuttosto semplice e servirla in pratici bicchierini o ciotoline.
5. Maison Aubry: Sapori francesi
La base dei finger food di Maison Aubry è uno dei simboli della boulangerie francese, la baguette.
Viene tagliata a pezzetti e farcita con gustosi paté a base di pesce e selvaggina come anatra all'arancia o fegato di pollo al Porto.
La baguette è un ingrediente estremamente versatile, permettendoti abbinamenti con salumi, formaggi e verdure. Ma soprattutto, è semplice e facile da preparare, anche all'ultimo secondo per apertivi e antipasti.
Seguendo l'esempio di Maison Aubry, puoi utilizzare il pane come base per sfiziosi stuzzichini, sperimentando con creme e paté di vario genere.
6. Matì Gourmet e Caffè Roscioli: Maritozzi gourmet
Il maritozzo con la panna è uno dei simboli della romanità , spingendo chef e pasticceri a sperimentare con rivisitazioni salate capaci di adattarsi a ogni stagione e abbinamento.
Le diverse dimensioni del maritozzo ti permettono di proporlo come aperitivo ma anche come protagonista del tuo menù. Le farciture possibili sono infinite, dipendono solo dalla tua voglia di sperimentare.
Matì Gourmet li prepara in versione vegetariana, di pesce e di carne, alternando tartare a caponate di verdura.
Mentre il Caffè Roscioli punta tutto sulla creatività dei propri chef e su abbinamenti inusuali che sappiano stupire, come baccalà mantecato e lamponi o pomodorini infornati, ricotta salata, melanzane grigliate, mandorle e olio al basilico.
7. Chiù Gustosità Italiane: Stupire con la varietÃ
La bellezza dei finger food passa anche e soprattutto dalla possibilità di assaggiare una grande varietà di preparazioni.
È proprio questo il segreto di Chiù e della sua sconfinata linea di finger food che comprende: fritti, pizzette, tramezzini, pasticceria salata, bottoncini e ricette in bicchiere per organizzare un buffet multicolore di mare o di terra. Grandi protagonisti sono i voulevant con diversi tipi di formaggi, i mini bretzel con salumi e le cheesecake salate.
Chiù ci insegna quanto faccia la differenza una grande varietà di proposte per il tuo assortimento di finger food.
8. Sabotino: il Re delle Tartine
Sabotino Bistrot e Pasticceria è uno storico locale di Roma dove trovare una vastissima pasticceria salata mignon per aperitivi ed eventi.
Tra le diverse tipologie di finger food proposte la tartina è sicuramente la regina assoluta.
Elegante e deliziosa, viene preparata solo con pesce, crostacei e molluschi freschissimi. Gamberi, polpo, aragosta e caviale sono solo alcuni degli abbinamenti possibili.
Mentre tra le proposte di terra presenti nel menu si possono trovare funghi porcini, tartufo bianco e tartufo nero.
Un finger food per le grandi occasioni che ci spinge a osare con ingredienti pregiati e ricercati, senza paura.
9. Marziali 1922: Finger food dal forno
Un altro punto di riferimento della capitale, da Marziali 1922 l'aperitivo e il finger food sono sinonimo di pizza bianca, fritti e pane fresco.
Supplì e crocchette di patate sono vere e proprie istituzioni, mentre la classica pizza bianca al taglio, rigorosamente espressa e di produzione propria, viene divisa in "pigoli": quattro pezzi farciti con ingredienti ricercati.
Mortadella, prosciutto crudo, mozzarella di bufala e scarola sono solo alcuni dei protagonisti delle ricche farciture della pizza di Marziali 1922.
Ideale per le serate con gli amici, facile da mangiare e da godersi come aperitivo o come cena.
Ma soprattutto super semplice da preparare in qualsiasi momento.
10. Dolci Finger food: Idee per il dessert
Quando si parla di dolci finger food è impossibile non citare i mignon. Tartellette, cannoncini, bignè e cubi dai diversi gusti e colori, sono l'opzione perfetta per un dessert da mangiare con le mani.
La pasticceria mignon si adatta a ogni dolce e ricetta, permettendoti di accontentare i gusti di ogni ospite.
Rimanendo in tema, un'altra idea divertente da realizzare al momento sono i cannoli siciliani mignon. Le pasticcerie che preparano kit già pronti da assemblare a casa sono sempre di più, fornendoti tutto l'occorrente necessario: cialda, ricotta e guarnizioni.
Infine, mousse, cheesecake e tiramisù sono dolci iconici che è possibile realizzare anche all'interno di piccoli bicchierini monoporzioni da mangiare comodamente.
Quanto Finger food a persona e quanto costa?
Eccoci quindi alla fatidica domanda sull'organizzazione del tuo menù: quanti finger food sono necessari a persona?
La risposta dipende ovviamente dal tipo di evento, portata e dall'appetito dei tuoi ospiti. In media, si calcolano circa 10-12 pezzi a persona per un aperitivo e fino a 15-20 pezzi se intendi preparare un menù completo.
Per quanto riguarda il costo del finger food, il fattore principale è sicuramente la qualità degli ingredienti. In media, puoi aspettarti di spendere tra i 20€ e i 35€ a persona per 10/12 pezzi a persona.
Catering e Finger food a domicilio: l'opzione senza stress
Se non hai il tempo o la voglia di preparare il tuo prossimo finger food, puoi sempre optare per la consegna domicilio.
Riducendo lo stress delle preparazioni in cucina e permettendoti di scegliere tutte le tipologie di finger food che preferisci.
La consegna a domicilio diventa indispensabile per eventi più grandi, quando devi organizzare veri e propri menù a buffet e catering.
Se stai cercando l'ispirazione per le tue ricette ma hai visto qualcosa che ha catturato la tua attenzione o hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo evento, puoi sempre scegliere dalla nostra sezione dedicata ad aperitivi e finger food in consegna a domicilio. Troverai anche tutte le proposte di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Per il resto, non ti resta che liberare la tua fantasia e iniziare a organizzare le tue occasioni speciali a base di finger food!