Spumante Metodo Classico di Grillo
Cantina: Baglio del Cristo di Campobello - Sicilia
Descrizione della bottiglia: valorizzazione del territorio attraverso la spumantizzazione Metodo Classico del vitigno Grillo. Raccolta manuale, selezione meticolosa delle uve e prolungata sosta sui lieviti. Il risultato finale garantisce notevole finezza e freschezza, ma allo stesso tempo grande longevità alla bottiglia
Produttore: trentacinque ettari di vigna nel cuore della Sicilia Agrigentina, di proprietà della Famiglia Bonetta: un podere unico suddiviso in dieci differenti micro aree, a Campobello di Licata tra i 230 e i 270 metri sul livello del mare ed a pochi chilometri dalla costa. Nel 2000 nasce la visione di un nuovo percorso enologico. Con la consapevolezza di avere le risorse giuste, il luogo adatto dal bianco terreno gessoso, uno straordinario microclima e le persone qualificate. Prende così vita l’idea del Cristo di Campobello. In una filosofia che privilegia fin dalle origini la qualità, le donne e gli uomini di questa piccola realtà portano avanti con il loro lavoro quotidiano la tradizione, nel rispetto di un territorio unico e prezioso, vinificando individualmente ciascun vigneto e curando attentamente ogni processo nella realizzazione di questi vini unici. Il nome dell’azienda nasce come omaggio all’antico crocifisso ligneo che sorge nel mezzo dei vigneti e al quale la popolazione di Campobello di Licata è particolarmente devota, ogni 3 maggio infatti vi si reca in processione nel tradizionale “Pilligrinaggiu a lu Cristu”. La sicilianità esiste. Coltivata e imbottigliata nel Baglio del Cristo di Campobello
Vitigno: 100% Grillo
Gradazione alcolica: 12%
Temperatura di servizio: 6°/8°C
Caratteristiche organolettiche: Fragranti profumi di crosta di pane, arricchiti da note floreali e sentori fruttati, legati alla macchia mediterranea
Abbinamento: perfetto per le occasioni più speciali, interessante per l'aperitivo, molto adatto alle portate di pesce
Vinificazione e affinamento: dopo una pressatura soffice a bassa temperatura e la decantazione a freddo, il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata e affina per sei mesi sulle fecce fini. Segue il tiraggio e la rifermentazione in bottiglia secondo Metodo Classico, con un lungo affinamento sui lieviti di 36 mesi
Contiene solfiti
Il tuo account sarà chiuso e tutti i tuoi dati cancellati in modo permanente. Sei sicuro?