Le proposte culinarie della Gastronomia di Stendhal in un'unica selezione tra cui scegliere, piatti tradizionali della cucina meneghina rivisti in chiave contemporanea e moderna. Clicca Aggiungi e Scegli i piatti che preferisci
Piatti disponibili:
Meneghin - Gli Intoccabili di Stendhal:
I Mondeghili tradizionali - verza in due consistenze e ristretto di vitello Allergeni: 1, 3 Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio e rigenerare in microonde a potenza minima per 1 minuto oppure rigenerare in forno statico per 3 minuti a 180°C. Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero. Peso: 5 pezzi
I Mondeghili vegetariani - verza in due consistenze Allergeni: 1, 3 Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio e rigenerare in microonde a potenza minima per 1 minuto oppure rigenerare in forno statico per 3 minuti a 180°C. Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero. Peso: 5 pezzi
Il Vitello Tonnato di Stendhal® Allergeni: 3, 4 Modalità di rinvenimento: Pronto al consumo. Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero.
I fiori di zucca ripieni - con ricotta e pesto alla genovese Allergeni: 4, 7 Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero.
Riso al salto con fonduta di Silter Allergeni: 7 Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio e rigenerare in microonde a potenza minima per 2 minuti oppure rigenerare in forno statico per 6 minuti a 150°C. Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero.
Il Risotto "Giallo" Milano Allergeni: 7 Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio lasciando la pellicola protettiva, rigenerare in microonde per 4 minuti a potenza minima. Poi estrare il vasetto dal microonde, rimettere il coperchio, shackerare energicamente per 30 secondi, stappare e servire sul piatto. Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero.
Il tonnarello verde di Stendhal - al ragù bianco di vitella e olio al tartufo Allergeni: 1, 3 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Tagliolini di past'uovo con tartufo nero di Norcia Allergeni: 1, 3 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Ossobuco in gremolada con risotto alla milanese Allergeni: 1, 7, 9 Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio e rigenerare in microonde a potenza minima per 2 minuti oppure rigenerare in forno statico per 6 minuti a 150 gradi coperto con carta alluminio. Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°./li>
La Milanese di vitello alta - con il manico cotta nel burro chiarificato con patate sautè alle erbe Allergeni: 1, 3, 7 Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio e rigenerare in microonde a potenza minima per 1 minuto oppure rigenerare in forno statico per 4 minuti a 180 gradi. Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Antipasti:
Gorgonzola al cucchiaio - con fichi secchi, noci e pane tostato Allergeni: 1, 7, 8 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Burrata di Andria - cime di rapa, pomodori secchi e acciughe Allergeni: 7 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Prosciutto crudo "Maiale Tranquillo 36 mesi" - con "pantramvai" e burro dolce Allergeni: 7 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Bresaola di wagyu italiano - funghi porcini, panna acida e nocciole Allergeni: 7, 8 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Culaccia Bettella di "Maiale Tranquillo 24 mesi" - fragole al pepe nero Allergeni: 1 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Tartare di tonno - crudo di sedano rapa, mela verde e citronette alla vaniglia Allergeni: 4, 9 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Tartare di salmone al coltello e avocado Allergeni: 4 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Caesar salad - insalata iceberg, petto di pollo, crostini, petali di grana, salsa Caesar, uovo sodo e bacon Allergeni: 1, 3, 7 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Cucina raccomandata e Piatti forti:
Cotechino del Sergio Motta - purea di patate alle spezie e mostarda Allergeni: 10 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Trancio di salmone selvaggio delle Isole Faroe - cavolo nero ripassato al burro e purea di castagne Allergeni: 4, 7 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Filetto di ombrina - zucca al forno, spinaci e aglio nero Allergeni: 4 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Tentacolo di polpo - con purea di patate affumicate Allergeni: 4 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Né carne Né pesce:
Polenta morbida mantecata al Casera- funghi di stagione in umido Allergeni: 1, 7 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Patate al forno - servite con maionese al tartufo Allergeni: 3 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Cavolo nero ripassato al burro - con purea di castagne Allergeni: 7 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Caponata di funghi - melanzane e mandorle Allergeni: 8 Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Zucca al forno - spinaci e aglio nero Allergeni: Nessuno Modalità conservazione: Conservare in frigo per massimo 24 ore a +4°.
Dessert:
Tarte Tatin Allergeni: 1, 3, 7. Modalità di rinvenimento: Rimuovere coperchio e rigenerare in microonde a potenza minima per 30 secondi oppure rigenerare in forno statico per 2 minuti a 150°C. Modalità conservazione: Massimo 24 ore in frigorifero
Legenda allergeni: 1. Cereali contenenti glutine e prodotti derivati; 2. Crostacei e prodotti derivati; 3. Uova e prodotti derivati; 4. Pesce e prodotti derivati; 5. Arachidi e prodotti derivati; 6. Soia e prodotti derivati; 7. Latte e prodotti derivati; 8. Frutta a guscio e prodotti derivati; 9. Sedano e prodotti derivati; 10. Senape e prodotti derivati; 11. Semi di sesamo e prodotti derivati; 12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg o mg/l espressi come SO2; 13. Lupino e prodotti derivati; 14. Molluschi e prodotti derivati.
Grazie alla sua cucina tradizionale è diventato un punto di riferimento per tutti i milanesi che vogliono ritrovare i sapori delle loro nonne, o per chiunque in città voglia scoprire la cucina meneghina. A seconda delle occasioni, propone anche speciali menu ad hoc sempre allineati alla tradizione meneghina, da abbinare con un’estesa offerta di ottimi vini.
“Vieni a cena da noi stasera?” “Con piacere! Cosa Porto?” Il nostro servizio nasce per rispondere a questa domanda. Scegli il meglio dai migliori negozi della tua città e dimenticati la distanza e il traffico. Cosaporto è perfetto anche per una serata in famiglia o con amici, o per fare un regalo alle persone che ami! Ordina con Cosaporto, riceverai i tuoi ordini dove vuoi: a casa, in ufficio o direttamente a destinazione! Il servizio perfetto per i tuoi regali speciali!