La loro storia si intreccia con la storia della città ed ha inizio quando Marco Roscioli rileva un antichissimo forno – il cui impianto originario risale alla Roma del 1824 – per dare ogni giorno ai suoi concittadini il miglior pane possibile. Molti anni sono passati e all’Antico Forno Roscioli sono arrivati Anna, Pierluigi, Alessandro e Maria Elena. I loro traguardi non sarebbero certamente possibili senza due ingredienti fondamentali: tradizione ed evoluzione. La tradizione è negli ingredienti, frutto di attenta selezione, e nelle tecniche che tramandano di generazione in generazione. Evoluzione perché hanno saputo rinnovare il forno adattandolo alle nuove tecnologie, e hanno saputo offrire sempre golose novità ai loro clienti pur mantenendo ben saldi i loro prodotti più famosi, salati e dolci, che sfornano ogni giorno per soddisfare le loro richieste.
Creare un buon pane non è cosa semplice, richiede conoscenza delle materie prime, delle tecniche di impasto, dei tempi di lievitazione e maturazione, ma soprattutto richiede passione. I loro impasti partono da lontano, dalla selezione di ingredienti di qualità, cercano di utilizzare sempre e solo le farine più grezze perché offrono un maggiore apporto di sali minerali e sono più ricche di gusto. Consentono di usare meno sale all’interno dell’impasto, di aumentare l’idratazione e di allungare i tempi di lievitazione e maturazione, conferendo ai loro prodotti maggiore digeribilità. Il gusto del loro pane non deriva dall’aggiunta di esaltatori di sapidità, bensì da una precisa scelta di utilizzare solo sale biologico delle saline di Paceco, in Sicilia, dall’utilizzo di farine di grande qualità e dalla lavorazione con biga e con lievito madre.
Storico, Familiare, Qualità
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Il tuo account sarà chiuso e tutti i tuoi dati cancellati in modo permanente. Sei sicuro?